-
Richiedenti asilo: lo Stato deve soddisfarne le esigenze essenziali, pur a fronte di un afflusso imprevedibile di stranieri
I giudici ricordano che gli Stati membri dell’Unione Europea sono tenuti, in forza di una direttiva ad hoc, a fornire ai richiedenti protezione internazionale condizioni materiali di accoglienza che garantiscano un tenore di vita adeguato, dando alloggio, sostegno economico, ‘buoni’ o una combinazione di tali forme
-
Via libera al sistema di supporto alle indagini patrimoniali
Ci si trova, secondo il ‘Garante’ di fronte ad un software finalmente conforme alla normativa di protezione dei dati personali
-
Pedone investito, costretto a letto e ucciso da un’embolia: conducente condannato per omicidio stradale
Decisivo il riferimento all’evoluzione subita dallo stato di salute della vittima nel periodo successivo all’incidente
-
Applicazione retroattiva della legge penale più favorevole: principio valevole anche per una sanzione amministrativa ma di natura penale per il diritto dell’Unione Europea
Possibile che, in forza del diritto dell’Unione Europea e allo scopo di garantire un’applicazione uniforme del principio, una sanzione amministrativa venga considerata come penale a causa della natura stessa dell’illecito e del grado di severità della sanzione
-
Decoro architettonico: il regolamento può prevedere una tutela più rigorosa
Possibile vietare qualsiasi opera modificatrice dell’originaria facies architettonica dell’edificio e comprimere il diritto di proprietà dei singoli condòmini mediante il divieto di innovazioni che alterino la simmetria, l’estetica e l’aspetto generale dell’edificio
-
Concordato minore, legittimo il ricorso alla finanza esterna se garantisce un incremento sostanziale dell’attivo disponibile per i creditori
In generale, comunque, vi è l’ammissibilità della proposta di concordato minore presentata da debitore privo di beni o redditi e sorretta esclusivamente da finanza esterna